Network

MagnoLab è una rete di imprese che inizia la sua attività nel 2022 per volontà di un gruppo di aziende attive da oltre 50 anni: DBT Fibre, De Martini, Marchi & Fildi, Filidea, Di.Vè, Pinter Group, Maglificio Maggia e Tintoria Finissaggio 2000.
Queste aziende operano su vari stadi e con ruoli complementari nella filiera tessile e lavorano in sinergia condividendo obiettivi, intraprendenza e lungimiranza. La realtà MagnoLab è in crescita e conta partner internazionali all’interno della rete.
L’apertura a nuovi partner della filiera con cui collaborare è alla base della nostra filosofia.

Una storia imprenditoriale che si tramanda di generazione in generazione, con l’obiettivo di creare eccellenza attraverso un approccio che unisce know-how, innovazione e creatività, con lo sguardo sempre rivolto al futuro del proprio settore. Dalla tessitura alla stampa, fino alla confezione dei prodotti finiti, la filiera è rigorosamente Made in Italy, a garanzia di una qualità senza compromessi. Fondata nel 1933, Achille Pinto è una S.p.A. con headquarter a Casnate con Bernate, nel distretto serico di Como. L’azienda è particolarmente sensibile alle tematiche legate alla sostenibilità, con una serie di iniziative che contribuiscono attivamente a ridurre l’impatto ambientale del settore e a preservare l’ambiente per le generazioni future.

DBT FIBRE nasce nel 2003 dalla fusione di quattro aziende europee con una lunga tradizione. DBT propone una vasta gamma di nastri cardati o pettinati per filati classici e fantasia e si occupa di riciclo di scarti tessili per applicazioni laniere con la nuova divisione Closeoop. Opera a livello internazionale in diversi settori quali: abbigliamento, arredamento e contract, lavorando ogni tipo di fibra, da quelle naturali a quelle artificiali e sintetiche. Con un mix di tradizione e innovazione, fornisce prodotti di alta qualità e crea soluzioni per la moda e per l’industria.
Essere sostenibili si traduce ogni giorno in attività concrete, dall’impiego di fibre naturali e artificiali provenienti da coltivazioni sostenibili al recupero dei materiali di scarto dei processi produttivi, dalla produzione di energia pulita con impianti fotovoltaici e geotermici al riciclo di scarti tessili.

De Martini opera nel campo della produzione tessile dal 1960.
Nel 1973, forte dell’esperienza acquisita nella lavorazione delle fibre sintetiche, inizia a produrre filtri a capillarità controllata utilizzati come serbatoi negli strumenti da scrittura, nel campo della cosmesi e della profumazione d’ambiente. Nel 1986 avvia un impianto per la produzione di fibre di poliestere e amplia la gamma di prodotti e le relative applicazioni. Negli anni ´90 De Martini sposta un ramo d’azienda nella DBT FIBRE SpA che continua l'attività tessile.
La nuova De Martini SpA si concentra sulla progettazione e produzione di filtri a capillarità controllata, dando impulso a nuove applicazioni e nuovi mercati soprattutto esteri, in partnership con il gruppo Hitkari con base a Mumbai, India.
L’azienda produce e distribuisce filtri in fibra di acetato, poliestere e polipropilene per i maggiori produttori mondiali di strumenti da scrittura, dispositivi di profumazione e prodotti per il campo estetico.

Di.Vè nasce nel 1960 nel distretto tessile biellese.
Negli anni si sviluppa e consolida posizioni di
leadership nel settore del fashion e dell’handknitting.
Specializzata in una variegata produzione di filati fantasia, oggi l’azienda vede come asset
strategico lo sviluppo di processi e prodotti sempre più sostenibili in linea con l’agenda UE 2030.

Filidea Srl nasce nel 2008 come realtà innovativa e dinamica all’interno del Gruppo Marchi & Fildi.
La produzione di filati di Filidea è concentrata sul settore fashion e sui filati per utilizzi tecnici, quali abbigliamento protettivo e da lavoro, attraverso il brand Filidea Technical Yarns.
La selezione delle materie prime, il controllo sulla supply chain e lo sviluppo dei filati attraverso l’impianto pilota di Ricerca & Sviluppo hanno permesso di mantenere un elevato livello di innovazione nei prodotti e un’elevata riconoscibilità internazionale, grazie anche alla collaborazione con produttori di fibre, centri di ricerca e università.
Il moderno impianto di tintoria su rocche, totalmente rinnovato all’inizio dell’anno 2018, permette importanti riduzioni nell’utilizzo di acqua e di ottimizzazione delle risorse.

Marchi & Fildi S.P.A. nasce nel 2007 dalla fusione di due realtà storiche del panorama biellese: la Filatura Marchi e la Fildi, nate entrambe negli anni ‘60.
Marchi & Fildi S.p.A., a capo dell’omonimo gruppo internazionale, produce filati sia per il settore fashion
sia per l’arredamento.
Il focus sulla sostenibilità è da sempre il motore innovativo dell’azienda, che si è concretizzato nello sviluppo di Ecotec®, processo produttivo che permette di creare nuovi filati utilizzando materiale tessile di scarto pre e post consumer.
Il centro di R&D, la collaborazione con università e centri di ricerca rappresentano dei punti cruciali per un impegno costante sull’innovazione del settore tessile.

Il Maglificio Maggia S.r.l. è un’azienda storica nata a Occhieppo Superiore, in provincia di Biella, fin dal 1780.
L’azienda occupa ancora il mulino originario
e continua a migliorarlo attraverso importanti investimenti in tecnologie e macchinari.
Nello stabilimento vengono ideati e creati i tessuti del Maglificio Maggia che, nell’intento di soddisfare al massimo la clientela, ha un’offerta che spazia dai jersey semplici da t-shirt agli interlock mercerizzati da camicia, dalle felpe ai doppi per capospalla, dai punti stoffa per morbidi abiti femminili ai tessuti tecnici e alle spugne.
La molteplicità delle strutture si rispecchia a sua volta nei filati utilizzati, in modo da creare un trionfo di estetica e di eleganza per ogni donna e per ogni uomo.
60 nel distretto tessile biellese.
Negli anni si sviluppa e consolida posizioni di
leadership nel settore del fashion e dell’handknitting.
Specializzata in una variegata produzione di filati fantasia, oggi l’azienda vede come asset
strategico lo sviluppo di processi e prodotti sempre più sostenibili in linea con l’agenda UE 2030.

Pattern è leader nella Progettazione, Ingegneria e Produzione di capi sfilata per i più importanti brand del fashion luxury internazionale.
Fondata nel 2000 da Franco Martorella e Fulvio Botto, ha visto l’ingresso nel 2012 del CEO Luca Sburlati e ha avviato nel 2017 un processo di crescita strutturato concluso nel 2022 con la creazione del Polo Italiano della Progettazione del Lusso. A seguito della quotazione sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana nel 2019, Pattern è cresciuta, con l’acquisizione di 10 aziende leader nella Progettazione e Produzione nel settore del fashion luxury. Il Gruppo è ad oggi presente con 12 aziende in 7 regioni italiane ed è posizionato sulle principali categorie merceologiche del lusso dalla fase di Ricerca e Progettazione sino alla Produzione.
Pattern Spa è la prima azienda italiana nel settore ad aver ottenuto nel 2013 la Certificazione SA8000/Social Accountability e dal 2019 un Rating ESG.

Il Gruppo Pinter offre soluzioni tecnologiche per filature e tessiture dal 1930, fornendo una vasta gamma di prodotti: dagli “upgrade” su misura su filatoi ad anello per produrre filati di valore aggiunto, ai sistemi di monitoraggio online per l’Industria 4.0.
Nel tempo il Gruppo Pinter è diventato Leader nel mercato e oggi i nostri prodotti sono presenti in più di 40 paesi, con sedi in quattro paesi: Pinter Caipo SAU (Catalunya), Pinter Caipo Italia Srl e Softex Srl (Italia), Pinter Fa.Ni Asia Private Limited (India) e Pinter Yuhua China Technologies CO. LTD (Cina).

Tintoria Finissaggio 2000 è a disposizione di coloro che hanno necessità di un confronto sulle tipologie di tinture, finissaggi, accoppiature e stampa digitale per gli articoli più tecnici e di alta qualità.
Per garantire il miglior servizio, realizza internamente il completo processo di lavorazione, dal supporto nella progettazione fino ad una vera e propria nobilitazione del tessuto, combinando la sua esperienza pluridecennale di finitori e tintori con le nuove possibilità offerte dall’accoppiatura e dalla stampa digitale.
La sostenibilità è una filosofia da perseguire sia in campo ambientale che economico e sociale,
oltre a rappresentare un pilastro fondamentale e strategico per un’azienda che punta all’eccellenza.

Una storia imprenditoriale che si tramanda di generazione in generazione, con l’obiettivo di creare eccellenza attraverso un approccio che unisce know-how, innovazione e creatività, con lo sguardo sempre rivolto al futuro del proprio settore. Dalla tessitura alla stampa, fino alla confezione dei prodotti finiti, la filiera è rigorosamente Made in Italy, a garanzia di una qualità senza compromessi. Fondata nel 1933, Achille Pinto è una S.p.A. con headquarter a Casnate con Bernate, nel distretto serico di Como. L’azienda è particolarmente sensibile alle tematiche legate alla sostenibilità, con una serie di iniziative che contribuiscono attivamente a ridurre l’impatto ambientale del settore e a preservare l’ambiente per le generazioni future.

DBT FIBRE nasce nel 2003 dalla fusione di quattro aziende europee con una lunga tradizione. DBT propone una vasta gamma di nastri cardati o pettinati per filati classici e fantasia e si occupa di riciclo di scarti tessili per applicazioni laniere con la nuova divisione Closeoop. Opera a livello internazionale in diversi settori quali: abbigliamento, arredamento e contract, lavorando ogni tipo di fibra, da quelle naturali a quelle artificiali e sintetiche. Con un mix di tradizione e innovazione, fornisce prodotti di alta qualità e crea soluzioni per la moda e per l’industria.
Essere sostenibili si traduce ogni giorno in attività concrete, dall’impiego di fibre naturali e artificiali provenienti da coltivazioni sostenibili al recupero dei materiali di scarto dei processi produttivi, dalla produzione di energia pulita con impianti fotovoltaici e geotermici al riciclo di scarti tessili.

De Martini opera nel campo della produzione tessile dal 1960.
Nel 1973, forte dell’esperienza acquisita nella lavorazione delle fibre sintetiche, inizia a produrre filtri a capillarità controllata utilizzati come serbatoi negli strumenti da scrittura, nel campo della cosmesi e della profumazione d’ambiente. Nel 1986 avvia un impianto per la produzione di fibre di poliestere e amplia la gamma di prodotti e le relative applicazioni. Negli anni ´90 De Martini sposta un ramo d’azienda nella DBT FIBRE SpA che continua l'attività tessile.
La nuova De Martini SpA si concentra sulla progettazione e produzione di filtri a capillarità controllata, dando impulso a nuove applicazioni e nuovi mercati soprattutto esteri, in partnership con il gruppo Hitkari con base a Mumbai, India.
L’azienda produce e distribuisce filtri in fibra di acetato, poliestere e polipropilene per i maggiori produttori mondiali di strumenti da scrittura, dispositivi di profumazione e prodotti per il campo estetico.

Di.Vè nasce nel 1960 nel distretto tessile biellese.
Negli anni si sviluppa e consolida posizioni di
leadership nel settore del fashion e dell’handknitting.
Specializzata in una variegata produzione di filati fantasia, oggi l’azienda vede come asset
strategico lo sviluppo di processi e prodotti sempre più sostenibili in linea con l’agenda UE 2030.

Filidea Srl nasce nel 2008 come realtà innovativa e dinamica all’interno del Gruppo Marchi & Fildi.
La produzione di filati di Filidea è concentrata sul settore fashion e sui filati per utilizzi tecnici, quali abbigliamento protettivo e da lavoro, attraverso il brand Filidea Technical Yarns.
La selezione delle materie prime, il controllo sulla supply chain e lo sviluppo dei filati attraverso l’impianto pilota di Ricerca & Sviluppo hanno permesso di mantenere un elevato livello di innovazione nei prodotti e un’elevata riconoscibilità internazionale, grazie anche alla collaborazione con produttori di fibre, centri di ricerca e università.
Il moderno impianto di tintoria su rocche, totalmente rinnovato all’inizio dell’anno 2018, permette importanti riduzioni nell’utilizzo di acqua e di ottimizzazione delle risorse.

Marchi & Fildi S.P.A. nasce nel 2007 dalla fusione di due realtà storiche del panorama biellese: la Filatura Marchi e la Fildi, nate entrambe negli anni ‘60.
Marchi & Fildi S.p.A., a capo dell’omonimo gruppo internazionale, produce filati sia per il settore fashion
sia per l’arredamento.
Il focus sulla sostenibilità è da sempre il motore innovativo dell’azienda, che si è concretizzato nello sviluppo di Ecotec®, processo produttivo che permette di creare nuovi filati utilizzando materiale tessile di scarto pre e post consumer.
Il centro di R&D, la collaborazione con università e centri di ricerca rappresentano dei punti cruciali per un impegno costante sull’innovazione del settore tessile.

Maglificio Maggia è un’azienda storica con sede a Occhieppo Superiore, in provincia di Biella, in uno stabilimento del 1780; la famiglia Maggia è ora alla nona generazione alla guida dell’azienda, e persegue l’obiettivo costante di offrire al mercato prodotti sempre più attuali investendo ogni anno in nuovi macchinari e tecnologie.
La proposta di tessuti a maglia è idonea a soddisfare al massimo la clientela, con un’offerta che spazia dai jersey semplici da t-shirt agli interlock mercerizzati da camicia, dalle felpe ai doppi per capospalla, dai punti stoffa per morbidi abiti femminili ai tessuti tecnici e alle spugne. La ricerca di strutture e proposte sempre nuove parte dai filati impiegati in tessitura, molto spesso frutto di collaborazioni esclusive con i propri fornitori per offrire sul mercato prodotti unici che rappresentano un trionfo di estetica ed eleganza per ogni cliente.

Pattern è leader nella Progettazione, Ingegneria e Produzione di capi sfilata per i più importanti brand del fashion luxury internazionale.
Fondata nel 2000 da Franco Martorella e Fulvio Botto, ha visto l’ingresso nel 2012 del CEO Luca Sburlati e ha avviato nel 2017 un processo di crescita strutturato concluso nel 2022 con la creazione del Polo Italiano della Progettazione del Lusso. A seguito della quotazione sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana nel 2019, Pattern è cresciuta, con l’acquisizione di 10 aziende leader nella Progettazione e Produzione nel settore del fashion luxury. Il Gruppo è ad oggi presente con 12 aziende in 7 regioni italiane ed è posizionato sulle principali categorie merceologiche del lusso dalla fase di Ricerca e Progettazione sino alla Produzione.
Pattern Spa è la prima azienda italiana nel settore ad aver ottenuto nel 2013 la Certificazione SA8000/Social Accountability e dal 2019 un Rating ESG.

Il Gruppo Pinter offre soluzioni tecnologiche per filature e tessiture dal 1930, fornendo una vasta gamma di prodotti: dagli “upgrade” su misura su filatoi ad anello per produrre filati di valore aggiunto, ai sistemi di monitoraggio online per l’Industria 4.0.
Nel tempo il Gruppo Pinter è diventato Leader nel mercato e oggi i nostri prodotti sono presenti in più di 40 paesi, con sedi in quattro paesi: Pinter Caipo SAU (Catalunya), Pinter Caipo Italia Srl e Softex Srl (Italia), Pinter Fa.Ni Asia Private Limited (India) e Pinter Yuhua China Technologies CO. LTD (Cina).

Tintoria Finissaggio 2000 è a disposizione di coloro che hanno necessità di un confronto sulle tipologie di tinture, finissaggi, accoppiature e stampa digitale per gli articoli più tecnici e di alta qualità.
Per garantire il miglior servizio, realizza internamente il completo processo di lavorazione, dal supporto nella progettazione fino ad una vera e propria nobilitazione del tessuto, combinando la sua esperienza pluridecennale di finitori e tintori con le nuove possibilità offerte dall’accoppiatura e dalla stampa digitale.
La sostenibilità è una filosofia da perseguire sia in campo ambientale che economico e sociale,
oltre a rappresentare un pilastro fondamentale e strategico per un’azienda che punta all’eccellenza.
Associate

Sviluppare soluzioni concrete per il settore,
creare valore e collaborare su esigenze attuali e future, questo è MagnoLab.

Federico De Martini
DBT Fibre

Giovanni Marchi
Marchi & Fildi
Filidea

Marco Morchio
MagnoLab Innovation Manager

Dino Masso
Marco Bardelle
Tintoria Finissaggio 2000

Marilena Bolli
Pinter Group

Federico De Martini
DBT Fibre

Giovanni Marchi
Marchi & Fildi
Filidea

Marco Morchio
MagnoLab Innovation Manager

Dino Masso
Marco Bardelle
Tintoria Finissaggio 2000

Marilena Bolli
Pinter Group

Federico De Martini
DBT Fibre
PEOPLE OF MAGNOLAB

Marco Bortolini
Di.Vè

Marco De Martini
De Martini

Marco Vesipa
MagnoLab Project Manager

Ludovico Maggia
Giovanna Maggia
Maggia

Luca Sburlati
Pattern

Matteo Uliassi
Achille Pinto

Marco Bortolini
Di.Vè

Marco De Martini
De Martini

Marco Vesipa
MagnoLab Project Manager

Ludovico Maggia
Giovanna Maggia
Maggia

Luca Sburlati
Pattern

Matteo Uliassi
Achille Pinto
Condividi la nostra mission?
Entra in MagnoLab.